bilingual blog

this is a bilingual blog written by a single mom who is like many others but who somehow is also different :-)
Visualizzazione post con etichetta on my mind. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta on my mind. Mostra tutti i post

domenica 20 maggio 2012

di creatività e compulsioni - of creativity and compulsivness

l'ho già detto, sono cresciuta a pane e non sei capace di. poi ho letto Dyer e mi son cambiata la vita. tra i tanti cambiamenti c'è stato il mio avvicinamento alla creatività, smettendo di pensare di essere un'incapace e anche di credere che si dovesse anelare alla perfezione oppure lasciar perdere.
quando sono approdata qui mi ero appena affacciata al mondo delle mamme creative (che in rete pullulano). e mi son lasciata ispirare e contagiare. 
nella categoria creative mood al momento ci sono 30 post, eppure sarebbero molti di più se io non avessi messo un freno. forse anche due.

mi spiego. 

il primo freno l'ho messo al creare. come spesso mi è accaduto in passato, ogni volta che scoprivo un nuovo ambito creativo (i giochi di carta, il feltro, il cucito ecc. ecc.), finivo per buttarmi solo in quello. avevo del tempo libero ed era il momento d'oro del punto festone? e io cucivo. era quello della carta? io ritagliavo. e così via. nel momento in cui mi sono resa consapevole del fatto che il momento creativo stava diventando compulsivo ho detto stop. perché per me una compulsione è una ricerca smodata di compensazione: si riempie ostinatamente un vuoto per non vedere il vuoto stesso. o forse ben altro. almeno, io la vivo così.

il che non significa affatto che io abbia smesso di creare. ho semplicemente smesso di farlo in modo compulsivo e quindi per me inappropriato. perché mi sono accorta che mettere al primo posto il soddisfacimento della mia esigenza creativa, mi sottraeva energie per altro, ad esempio. e, soprattutto, che il creare in quel modo altro non era che una fuga da qualcos'altro, spesso da una realtà che, in quel momento, non avevo voglia di vedere o di affrontare.

il secondo freno l'ho messo al pubblicare. fondamentalmente perché mi sarei sentita autoappiccicata addosso l'etichetta di mamma creativa. e non volevo (e non voglio) esser solo quello. poi vabbè, un po' mi sono chiesta : perché lo fai? ossia, perché lo pubblichi? e la risposta che mi sono data era molto vicina alla ricerca dell'altrui approvazione. altra zona erronea di cui mi sono liberata grazie a dyer, dentro alla quale mi guardo bene dal voler ricascare. 
e poi, diciamocelo, adesso che ho due (di numero) lettori uomini di cui vado anche parecchio fiera (e che, peraltro, qualcuno mi invidia, mi dicono), mica li posso tediare con questioni di mero taglio e cucito, no?

e invece.
e invece ultimamente sto pensando che forse potrei riprendere a pubblicare della mia creatività con uno scopo ben preciso: aiutare gli altri. ossia, trasmettere il messaggio a chi, come me, è stato cresciuto a pane e non sei capace di, che nella vita si può cambiare e si può e ci si deve mettere in gioco. sempre. per crescere e andare avanti.

ho detto forse, eh?
ma se così dovesse essere, spero che i due uomini di cui sopra se ne facciano una ragione e mi sopportino ugualmente.

detto questo, posso tornare tranquillamente a cucire.


© singlemamafranny - all rights reserved


I have already said, I grew up on bread and you are not able to. Then I read Dyer and I changed my life. Among the many changes there was my approach to creativity, by ceasing to think of being inadequate and also to believe that we should strive for perfection or leave it. When I arrived here I was just looking out to the world of creative mothers (who swarm in the net). And I let them inspire and infect me. In my category creative mood at the moment there are 30 posts, but there would be many more if I had not put a brake. Maybe even two.

 I'll explain.
 
First of all I put a brake to creativity. As it often happened to me in the past, every time I discovered a new creative sphere (paper games, felt, sewing and so on), I ended up just throwing myself into that. I had some free time and it was the golden moment of blanket stitch? I sewed. Was it the one of paper? I cut out. And so on. As soon as I became aware that the creative moment was becoming compulsive I said stop. Because for me a compulsion is an excessive pursuit of compensation: one stubbornly fills voids for not wanting to see the vacuum itself. Or maybe something else. At least that's how I live it.

This does not imply that I have ceased to create. I simply stopped doing it compulsively and for me in an inappropriate way. Because I realized that while putting in the first place the fulfillment of my creative needs, I subtracted energy to something else, for example. And, above all, I saw that creating in that way was nothing but an escape from something else, often from a reality that, at that time, I did not want to see or to face.


The second brake was put to publishing what I had created. I did it basically because I would have self labeled me as a creative mom. And I did not want (and still do not want) to be just that. Then I did it because I had asked myself:
why do you do it? ie, why do you publish it? And the answer I could give me was very close to the search of other people's approval. Another erroneous zone that I had released thanks to Dyer, inside of which I am far from wishing to go back.

Last but not least, let's face it, now that I have two male readers of which I am also quite proud (and that, moreover, some envy me, I'm told), I do not want to bore them with mere cutting and sewing, right?


And instead. 

On the other hand I'm thinking that maybe I could resume publication of my creative results with a purpose: to help others. ie, in order to transmit the message to those who, like me, were raised on bread and you are not able to, that in life you can change. And that you can and you must enter into play. Always. To grow and to move forward. 

 I said maybe, huh? 
But if it should be, I sincerely hope that the two men will bear me and read me anyway.

Now, having said that, I can safely go on sewing.

giovedì 5 aprile 2012

zen

© singlemamafranny - all rights reserved
 
c'è che, ultimamente, da queste parti, tira un vento che non mi piace granché. e allora mi tocca far di tutto per cercare di essere zen. restare ancorata al presente, non pensare troppo, gioire di quello che ho e raddrizzarmi l'umore ogni volta che posso (anche se non sempre mi riesce, ma sono umana anch'io).

lately, around here, pulls a wind that I do not like that much. and then I have to do everything I can to try to be zen. To remain anchored to the present moment, not to think too much, rejoicing in what I have and trying to get a better mood whenever I can (although I do not always succeed in it, but I'm human too).

© singlemamafranny - all rights reserved

giovedì 8 marzo 2012

di donne e dee - of women and godesses

oggi io, personalmente, ho mille motivi per celebrare la donna. sopratutto la donna che è in me. ma preferisco farlo in silenzio, con me stessa.

però un augurio a tutte le donne lo vorrei fare.
è un pensiero nato per caso stamattina, scritto in risposta a un email di auguri destinata ad un gruppo di splendide donne. e poi condiviso su facebook, per le altre splendide donne che hanno accesso al mio profilo. ma dopo che ho letto questo meraviglioso post, mi son detta: e perché no? in fondo da qui passano altrettante splendide donne. (*)

ecco, questo è il mio augurio:

io oggi auguro a tutte le donne di celebrare la dea che hanno in sé.
perché c'è. magari un po' nascosta ma c'è.
e vale la pena di ritrovarla e coccolarla e portarsela in giro.
non solo l'8 marzo.

(*) ultimamente ci passa anche qualche splendido uomo di qui, per la verità. a cui auguro di cuore di saper vedere e celebrare la dea insita nelle donne che gli sono accanto nel suo percorso di vita. e in ogni donna che incontrerà.





Personally, today, I have a thousand reasons to celebrate the woman's day. Especially to celebrate the woman in me. But I prefer doing it in silence, by myself.

Anyway I'd like to share a wish with all women.

It is a thought born by accident this morning while I was writing in response to an email addressed to a small group of beautiful women. And then I shared that thought on Facebook, with some other lovely women who have access to my profile. Later, when I read a wonderful post, I said to myself: why not? Lots of wonderful women read this blog too.

Hence here is my wish:
Today I wish all women to celebrate the goddess within themselves.
Because it exists. Maybe it's just hidden somewhere but it's there.
And it is worthwhile to find her and to cuddle her and to carry her around.
Not only on March 8th.

(*) I must say that lately there are also some magnificent men who read this blog. To them I sincerely wish to be able to see and to celebrate the goddess inside the women who are next to them in their path in life. and in every woman they'll meet.

mercoledì 23 novembre 2011

ringraziamento - thanksgiving


domani negli usa si celebra il giorno del ringraziamento. ok, da loro è tradizione secolare (che poi a me i padri pellegrini mi son sempre stati simpatici, se non altro perché loro con gli indiani d'america c'eran diventati amici, mica li hanno massacrati...). e perché mai noi non dovremmo avere un giorno del ringraziamento? che lo so bene che in ogni singolo giorno ci sono millemila motivi per dire grazie, ma non sarebbe bello che anche da noi si levasse verso l'universo un coro di voci unanime per ringraziare?

beh, io per me ho deciso. domani sarà anche il mio personalissimo giorno del ringraziamento. sapevatelo. :-)

Siate in uno stato di gratitudine per tutto ciò che appare nella vostra vita. Siate grati sia per le tempeste che per i momenti di navigazione tranquilla. Qual è la lezione o il regalo in ciò di cui stai facendo esperienza in questo momento? Trova la tua gioia non in ciò che manca nella tua vita, ma nel modo in cui puoi servire. Che sia un benedetto e felice Giorno del Ringraziamento! Dr. Wayne Dyer D.

***

tomorrow in the U.S.A. people celebrate Thanksgiving. ok, it's a secular tradition (by the way, I've always been fond of the Pilgrims Fathers, if only because they and the Native Americans had become friends, they did not massacre them ...). but why shouldn't we have a day for thanksgiving too? I very well know that in every single day there are millions of reasons to say thanks, but wouldn't it be nice if we should rise to the universe a unanimous chorus of voices saying 'thank you'?

well, as far as I am concerned, it's decided. tomorrow is going to be also my personal thanksgiving day. and I just wanted you to know it. :-)
Be in a state of gratitude for everything that shows up in your life. Be thankful for the storms as well as the smooth sailing. What is the lesson or gift in what you are experiencing right now? Find your joy not in what's missing in your life but in how you can serve. Have a blessed and happy Thanksgiving! Dr. Wayne D. Dyer

lunedì 7 marzo 2011

on my mind

on my mind è un tema per blog (normalmente da pubblicare il venerdì) ideato da Rhonda Jean
on my mind is ( normally a Friday) blog theme started by Rhonda Jean
 
quando siamo venuti a vivere qui un anno e mezzo fa, mi sono sbarazzata dei teli copridivano che nella casa vecchia avevamo sempre usato. adoro vedere la vera forma dei divani e dei singoli cuscini. eppure, ora che la vita mi è cambiata, li vorrei vedere diversi. mi piacerebbe metterci sopra un telo copritutto a righe multicolor, come questa stoffa di ikea, per svecchiare la sala. ma son divani grandi, ci vorrebbe parecchia stoffa e farlo adesso significherebbe utilizzare parte del budget destinato ad altro (per esempio alle ferie) perciò non mi sembra il caso. sto comunque cercando una soluzione più economica che mi consenta ugualmente di cambiare e dare aria nuova.

when we came to live here a year and a half ago, I got rid of the sofa cover sheets that I had always used in the old house. I love to see the true shape of sofas and of each pillow. Yet, now that my life has changed, I would like to see them different. I'd like to put on a cover in a multicolor striped fabric like this one from IKEA to modernize the room. but these are large sofas, it would need a lot of fabrics and doing it now would require using part of the budget assigned to something else (for example, to holidays) so I do not want to do it. anyway I'm still looking for a cheaper solution that will enable me to change a bit and also give fresh air to this room.

venerdì 4 febbraio 2011

on my mind

on my mind è un tema per blog (normalmente da pubblicare il venerdì) ideato da Rhonda Jean
on my mind is ( normally a Friday) blog theme started by Rhonda Jean
 

l'oggetto del mio primo ordine su ebay è arrivato ormai da qualche giorno. gli ho girato attorno per un po' ed oggi ho finalmente deciso di affrontarlo, cominciando da un pezzo di tela strappato da una vecchia federa. sono riuscita a cucire in modo corretto per puro caso non più di 10 cm. per il resto ho trascorso il pomeriggio cercando di riuscire a ripetere l'operazione in maniera voluta e non casuale. finché non mi riuscirà quest'impresa, non mi potrò dedicare alla pila di stoffe immortalate in questa foto, destinate al costume di carnevale dell'ometto. meno male che manca più di un mese...

the object of my first order on ebay has arrived a few days ago. I have turned around it for a while, and today I have finally decided to face it, starting from a piece of cloth I had torn from an old pillowcase. I managed to sew correctly by chance no more than 10 cm. I spent the rest of the afternoon trying to repeat the operation in a deliberate and not accidental way. until I manage this, I won't devote myself to the pieces of fabrics captured in this photo, which I have bought for my little boy's carnival costume. thank goodness I have more than one month before me...

domenica 23 gennaio 2011

on my mind

on my mind è un tema per blog (normalmente da pubblicare il venerdì) ideato da Rhonda Jean
on my mind is ( normally a Friday) blog theme started by Rhonda Jean
 
 credo sia ora di procurare all'ometto un bel portapenne. 
magari creativo...

I think it's time to give my little boy a pencil holder. 
possibly a creative one...

lunedì 17 gennaio 2011

on my mind ...


si tratta di un rituale fotografico (chi l'ha ideato lo pubblica il venerdì) al quale chiunque abbia un blog può partecipare. attraverso queste foto si apre la porta e si condivide la nostra vita,  lasciando a chi passa un nuovo modo per scoprire l'altro, e magari per far nascere nuove amicizie. la fotografia deve ritrarre qualcosa a casa a cui stai pensando.

per prendere parte a questo 'gioco', basta postare una foto dal titolo on my mind..., scrivere una breve didascalia che la spiega, e indicare il link d'origine. quando la foto viene pubblicata, basta tornare indietro e aggiungere un commento, con un link alla foto nel vostro blog. tutti saranno in grado di di fare come pollicino e seguire la mollica di pane nel bosco che conduce a ogni nuova foto. e chissà dove ci porteranno questi percorsi...


come dicevo nel post precedente, ho appeso il calendario nella stanza dell'ometto. l'idea in più è quella di farne uno schema flessibile sul quale indicare per lui in quali giorni sarà con mamma e in quali con papà. una cosa soft e graduale, fatta quasi di giorno in giorno e comunque su singole settimane (mica vorremo insegnargli ad avere aspettative sul futuro, proprio ora che abbiamo appena imparato a vivere appieno il presente come fa lui, no?), applicando dei post it di diverso colore per mamma e papà e spostandoli man mano che la settimana avanza. in questo modo vorrei trasmettergli l'idea di sicurezza (c'è sempre qualcuno per te) ed un minimo di stabilità nonostante gli spostamenti.

as I wrote in my previous post, I hung in my little boy's room a calendar. the idea is to make a sort of flexible scheme which will show on which days he will be with mom and on which he will be with dad. something soft and gradual, which has to be looked after almost every day and on the base of individual weeks (of course I do not want to teach him to have expectations about the future, now that I have just learned to live fully my present as he naturally does), applying on it some removable sheets of different colors for mom and dad which we will move on and adjust as the week progresses. in this way I would like to transfer him the idea of security (there's always someone for you) and a bit of stability despite all the changes and moves.