bilingual blog

this is a bilingual blog written by a single mom who is like many others but who somehow is also different :-)

giovedì 25 aprile 2013

la prima volta che ho mangiato i piselli davvero


Gilberto era il nonno di Barbara, ma poteva tranquillamente essere anche il mio, tanto era il tempo che io, che dalla morte del babbo mi son sempre sentita una senza famiglia, trascorrevo a casa sua. C’erano famiglie che diventavano automaticamente la mia (seconda, terza, quarta…), per osmosi. La sua era una di quelle. Così Gilberto, in fondo, era un po’ anche mio nonno. Perfino se era talmente giovane da esser assai poco credibile come nonno persino per Barbara, che sua nipote lo era per davvero ma che invece lo chiamava papà.

Aveva occhi vivi e scuri, braccia grandi, capelli folti e mani magiche. Credo che oggi lo definirebbero un pranoterapeuta o roba così. Allora lo chiamavano semplicemente “il mago”. Il suo vocione tradiva l’accento garfagnino della nascita dietro la cadenza francese presa da sfollato oltre confine in tempo di guerra. Lui, per dire, Barbara l’ha sempre chiamata Barbarà. Aveva l’aria da burbero, e invece aveva un cuore grande così.

Quando non lavorava e gli veniva a noia di stare in città, si esiliava volontariamente a Vecoli, dove possedeva un largo appezzamento di terreno coltivato a orto con ogni ben di dio e un prefabbricato che per lui – e per tutti coloro che gravitavano attorno alla sua orbita – era una sorta di residenza estiva, un po’ quel che Schönbrunn doveva aver rappresentato per gli Asburgo quando fuggivano dalle mura del Hofburg.

Gilberto vangava, arava, seminava, zappava senza sosta e la Beppina, la su’ moglie, cucinava, discorreva, s’arrabattava e badava a mettere in dispensa o in congelatore i frutti del raccolto.

Io, che provenivo da una città ancor più città di quanto non fosse Lucca, avevo viaggiato per laghi, per mari e per monti, ma la campagna, quella vera, proprio non l’avevo vista mai. Le pesche per me avevano ragion d’essere soltanto dentro alle cassette di legno dell’ortolano, le fave manco sapevo che esistessero e i piselli potevano esser solo in scatola e Cirio. Forse – ma non posso dirlo con assoluta certezza – studiando Darwin mi si era instillato il dubbio che *prima* di finire in scatola potessero magari avere un altro aspetto, tuttavia non credevo differissero di molto da ciò a cui ero abituata. Ad ogni buon conto, so per certo di aver scoperto l’esistenza dei baccelli soltanto a Vecoli.

Ricordo un’atmosfera calda e gioviale, vino ne’ fiaschi, la Beppina che trafficava in su e in giù (non sta mai ferma quella donna, manco ora che ha ottant’anni!), la sua amica Palmira che friggeva frati nemmeno dovesse sfamare un reggimento ( e tutti, attorno, a cercare di carpirle la ricetta che lei si tenne sempre bella stretta e segreta), e ricordo risa, chiacchiere e fave gnude e pecorino fresco e olive piccole, in salamoia. E l’olio novo. E i piselli. Ciotole colme di piselli sgranati, grossi e sodi e di un bel verde brillante. La nuance verde pisello fu per me, in effetti, un’altra scoperta, abituata com’ero al verde stantio di quelli in scatola. Ma ciò che mi lasciò più basita, dopo che la Beppina li ebbe cucinati, furono la consistenza ed il sapore. Nulla a che vedere col molliccio e col retrogusto da brodo di lattuga zuccheroso e dolciastro dei Cirio, ovviamente. Dev’esser stato allora, quella prima volta che ho mangiato i piselli davvero, che ho imparato che può esister la dolcezza anche se non c’è zucchero. Un po' come in amore.
 
Da allora, ogni volta che posso, quand’è stagione, compro piselli freschi. E, ogni volta, mentre li sgrano, ripenso a Gilberto, ai suoi occhi neri, alle sue mani forti e al suo cuore grande.

© singlemamafranny - all rights reserved
 questo (non) racconto partecipa all'EDS ipogeusia de La Donna Camèl insieme a

19 commenti:

  1. Sto sorridendo. Perché giusto oggi Emmepiccola ha capito che i piselli non crescono sotto forma di pallini sui rami degli alberi ma dentro un baccello. Non ti dico nel contesto di quale discorso, avrei paura di rovinare la poesia del post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti ringrazio per avermi risparmiato il contesto (e rido a prescindere...)

      Elimina
  2. "[...]può esister la dolcezza anche se non c’è zucchero. Un po' come in amore." :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi piace ! manco l'avessi scritta io ;-)

      Elimina
    2. (prima che Hombre mi sputi in un occhio: il punto esclamativo non doveva esser staccato, dovevano essercene due...)

      Elimina
  3. Cosa sono i frati fritti??? Diavolerie toscane suppongo, roba da mangiapreti. E per questo, guarda un po', mi interessano :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sostanzialmente ciambelle col buco e lo zucchero intorno. una roba caloricissima. il babbo da bambina mi portava da piero, un baracchino fuori le mura, a mangiarli. ma io non son golosa di dolci. e quel pomeriggio lì, mentre tutti si ingozzavano di frati, io mangiavo piselli e fave e pecorino e olive. a nastro. :-)

      Elimina
  4. Ciao, bentornata tra quelli degli EDS!
    Bello, scrivi sempre benissimo tu e ci metti sempre tutto il cuore ♥

    RispondiElimina
  5. Bellissimo spaccato di vita che mi riporta alla mia infanzia, allo sgranare dei baccelli sul terrazzo di casa, quelli coltivati con passione, amore e dedizione dai miei nonni... lavoro puntualmente assegnato a me, nelle calde ore di punta, appena prima del "desinare", come rammento lo chiamava mio padre, il che faceva sì che su tre piselli due non arrivassero alla ciotola ma venissero deviati al mio pancino di bambina... bellissimo il leggere i tocchi, qua e là, della parlata che da sempre ho sentito in casa mia, quella del "mi' babbo" pistoiese... mi hai donato una ventata di infanzia!
    Ciao, Tatiana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. oh, il desinare... si usava anche da me.
      ciao e bentrovata :-)

      Elimina
  6. Frati fritti, mangiapreti e nonni altrui: bello!

    RispondiElimina
  7. Mi sa di racconto autobiografico e forse per questo sa di buono (piselli a parte che freschi sono proprio un'altra cosa)

    RispondiElimina
  8. Mia mamma non era bona a fare i piselli, per questo li ho sempre scansati... Ho scoperto tardi che potevano riservare delle soddisfazioni (sempre intesi come ortaggi).
    I baccelli invece, le fave fresche, per me sono il massimo. Pecorino e baccelli, ecco forse dovrei scriverne per i bolognesi, per esempio, che noi le diamo ai maiali.
    Bella storia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. (meno male che hai specificato...)

      fave e pecorino. e olive. potrei uccidere forse per meno.

      Elimina
  9. Devo essere incappata dentro una qualche trappola della moderazione perché non vedo comparire il mio commento, vecchio di ormai due o tre giorni...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non sei incappata da nessuna parte, sono io che dormo... (e i commenti mi si nascondono tra lo spam sì, quello sì...)

      Elimina

ciao, sono lieta che tu sia qui e che tu abbia dedicato del tempo per lasciare il tuo commento. io tornerò presto da te. ♥

hi, I'm glad you're here and you've found time to leave your comment. I'll get back to you soon. ♥