bilingual blog

this is a bilingual blog written by a single mom who is like many others but who somehow is also different :-)
Visualizzazione post con etichetta books in pills. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta books in pills. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2012

libri in pillole - books in pills


uccidere la rabbia rimuove la sofferenza 
e porta pace e felicità.
il buddha
  
'buddismo per mamme' - capitolo quattro – avere a che fare con la rabbia

nel buddismo la rabbia - ed in particolare mettere in atto la rabbia - è visto come il nemico. se gestita sapientemente, è potenzialmente in grado di dotarci delle risorse interiori che ci sono necessarie per proteggere un oppresso o per lavorare per la giustizia. portandoci al cuore delle questioni, la rabbia ci fornisce un'opportunità di saggezza nel momento in cui la esploriamo e cerchiamo di risoverla. eppure, essendo il maggior nemico della benevolenza, la rabbia ha più spesso un effetto distruttivo. l'effetto sconvolgente della rabbia sulla nostra pace mentale e sulla nostra capacità di compassione, ne fa una minaccia clamorosa per la nostra vita spirituale.

tanto per cominciare, non fa bene al nostro karma: ogni volta che agiamo con rabbia aumentiamo la probabilità che agiremo con rabbia di nuovo, costringendo noi stessi a diventare belligeranti.
possiamo sperimentare un senso di sollievo nel momento in cui esprimiamo rabbia, un glorioso momento di auto-correttezza, in cui rassicuriamo noi stessi: 'beh, gliel'ho di certo fatta vedere! ". ma la grande ironia della rabbia è che fa più danni a noi stessi che non agli oggetti cui la nostra rabbia è rivolta, siano essi familiari, amici, conoscenti o estranei.

quindi cosa possiamo fare quando la rabbia s'impadronisce di noi? [...] dobbiamo far fronte a questa forte emozione negativa senza sopprimerla né esprimerla. [...] se ti arrabbi e sei turbato puoi prestare attenzione a quello che ti senti nel tuo corpo, nello stomaco, nella tua gola serrata, puoi percepire se il torace si senta costretto - puoi persino riconoscere che c'è un sacco di rabbia che monta. un conto è descriverla e riconoscerla e un altro è metterla in atto, esprimerla.

nella vita ci saranno sempre l'irritazione e la sofferenza. soltanto attraverso una mente paziente, che accetta qualunque cosa accada, possiamo sperimentare la felicità duratura. finché la nostra felicità sarà condizionata dalle circostanze esterne non conosceremo la pace.

e che dire di quei momenti in cui è troppo tardi: hai scattato e messo in atto la tua rabbia? molte madri buddiste ritengono sia importante chiedere scusa ai propri figli quando si perdono le staffe. chiedere scusa è un modo efficace per lasciare andare la rabbia, per rendersi umili.

ritengo inoltre che dovremmo mettere in guardia i nostri figli quando siamo di cattivo umore o se pensiamo di non farcela . condividere il nostro stato d'animo con loro li salva dal prendere il nostro comportamento sul personale. i bambini hanno bisogno di sapere che i nostri malumori non sono necessariamente colpa loro.

in uno spirito di indagine esaminate vostro modo di pensare: perché sto pensando in questo modo? dove mi portano questi pensieri?

che cosa possiamo fare

guardarci dentro, alla ricerca delle cause della rabbia in modo che sia possibile eliminarle.

condividere alcune delle nostre lotte con i nostri figli in modo che anch'essi possano imparare dai propri errori - non c'è bisogno di insegnare loro che siamo perfetti.

prendere in considerazione l'idea di perdonare quelli con cui siamo arrabbiati - se non altro per il nostro bene.

prendere in considerazione le cinque opzioni del buddha per gestire pensieri negativi:

1. soffermarsi sugli aspetti positivi
2. considerare il risultato dei propri pensieri
3. distrarsi
4. valutare le alternative
5. utilizzare la forza di volontà


[liberamente tradotto e tratto da Buddhism for mothers di Sarah Napthali]

Killing anger removes suffering 
and brings peace and happiness.
The Buddha

'Buddhism for Mothers' - Chapter four – Dealing with Anger

in Buddhism anger – and in particular acting out angry feelings – is seen as the enemy. If managed skilfully, has potential to equip us with the inner resources required to protect an underdog or work for justice. Taking us to the heart of matters, anger provides an opportunity for wisdom as we explore and resolve it. Still, as the greatest enemy of lovingkindness, anger more often has a destructive influence. The unsettling effect of anger on our peace of mind and on our capacity for compassion, makes it a formidable threat to our spiritual life.

For starters, its not good for our karma: every time we act angrily we increase the chance we'll act angrily again, conditioning ourselves to become belligerent.
We may experience a sense of relief as we express anger, a glorious moment of self-righteousness as we assure ourselves: 'Well, I certainly showed them!”. But the great irony of anger is in the way it does more damage to ourselves than to the objects of our anger, be they family members, friends, acquaintances or strangers.

So what we can do when anger takes holds of us? […] We must deal with that strong negative emotion neither suppressing nor expressing it. […] If you get angry and upset you can pay attention to what you are feeling in your body, in your stomach, the tightness in your throat, whether your chest feels constricted – you can even acknowledge that there is a lot of anger coming up. It's one thing to describe and acknowledge it and another to act it out.

Life will always present irritation and suffering. Only with a patient mind, that accept whatever occurs, can we experience lasting happiness. As long as our happiness is conditional on external circumstances we won't know peace.

And what about those times when it's too late: you've snapped and acted on your anger? Many Buddhist mothers make a point of apologizing to their children if they have lost their temper. Apologizing is an effective way of letting go of their anger, of humbling themselves.

I also think we should warn our children if we are in a bad mood or finding it hard to cope. Sharing our state of mind with them saves them from taking our behaviour personally. Children need to know that our bad moods aren't necessarily their fault.

In a spirit of enquiry question your own thinking: why am I thinking this way? Where are these thoughts taking me?

What can we do

looking inward for the causes of anger so that you can eliminate them.

Share some of your struggles with your children so they too can learn from your mistakes – there's no need to teach them that you are perfect.

Consider forgiving those you are angry with – if only for your own sake.

Consider the Buddha's five options for dealing with unwholesome thoughts:
  1. dwell on the positive
  2. consider the result of your thoughts
  3. distract yourself
  4. consider the alternatives
  5. use your willpower

    [extracts from Buddhism for mothers by Sarah Napthali]

    [capitolo uno - Chapter One]
     [capitolo due - Chapter Two]
    [capitolo tre - Chapter Three]

martedì 7 febbraio 2012

libri in pillole - books in pills

se qualcosa non ti piace, cambiala.
se non puoi cambiarla,
cambia il tuo atteggiamento.
maya angelou

'buddismo per mamme' - capitolo tre – trovare la calma

'stufo', 'spinto troppo in là', 'non poterne più', non sapere dove sbattere la testa ', sul baratro', depresso '. queste sono le profondità emozionali che possiamo affontare come madri. [...] con la sua enfasi sulla impermanenza, il buddismo ci aiuta in questi momenti a riconoscere che lo stato d'animo passerà, che non ci sentiremo così a lungo e che potremmo persino essere abbastanza contenti nel giro di poche ore.

l'insegnamento dell'impermanenza è un dono anche per i nostri figli, addirittura quando sono molto giovani. possiamo usare la nostra comprensione dell'impermanenza per aiutarli dopo che hanno vissuto le emozioni più cupe - possiamo parlare con loro di come si sentivano, far notare loro che la sensazione è durata per qualche minuto e si è poi trasformata in un altra emozione. da questo impareranno che i luoghi bui in cui inciampano in non hanno una durevole presa su di loro.

per aiutarci a sopravvivere al flusso e riflusso di tutti gli stati emotivi di una madre,  dobbiamo assumere un atteggiamento di accoglienza verso le emozioni che riceviamo durante il giorno. dobbiamo accogliere ogni 'visitatore' emozionale, piacevole o spiacevole che sia, non dobbiamo evitarli o mandarli via.
una madre buddista che conosco trova che l'idea di ospitalità sia utile e cerca di salutare le sue emozioni man mano che arrivano o non appena realizza la loro presenza. adottando espressioni vocali simili a quelle che lei usano per i visitatori alla porta, dice: 'oh! rabbia. sei tu. ' o 'ciao noia. sei di nuovo qui. ' e 'oh! irrequietezza. e 'il tuo turno.'. dice che salutare mentalmente la aiuta a fare un passo indietro e a creare uno spazio tra lei e l'emozione. vedere ogni emozione come un visitatore è anche un prezioso promemoria per lei del fatto che l'emozione non rimarrà per sempre.

per essere consapevoli delle nostre emozioni, abbiamo bisogno di stare a guardare senza condannare noi stessi. osserviamo, senza giudizio, i pensieri che alimentano il nostro stato mentale così come qualsiasi sensazione corporea e le tensioni.

se ci sentiamo sempre più tesi, osserviamo lentamente: 'tensione ... tensione ... tensione ... 'e poi ' rilascio ... rilascio ... rilascio ... ' mentre lasciamo andare la tensione. possiamo etichettare un'emozione sul nascere, ripetendo lentamente 'rabbia ... rabbia ... rabbia ... ' o 'senso di colpa ... senso di colpa ... senso di colpa ...'. senza giudicare qualcosa come buono o cattivo, osserviamo le emozioni che nascono, che sono e che passano - come avviene per tutte le emozioni.

'equanimità' è un termine che mi sembra di sentire solo nel ambito del buddismo.
l'equanimità è la capacità di mantenere la calma qualsiasi cosa accada. con serenità accettiamo 'ciò che è' e smettiamo di cercare di controllare l'inevitabile e ciò che non è permanente.

chi vive con equanimità sa che ogni momento è di pari importanza. cambiare un pannolino, asciugare un naso, leggere una storia o stare in attesa in coda - sono tutte opportunità di consapevolezza.

le chiavi per la pace e la tranquillità sono dentro di noi.

cosa possiamo fare

ricordare che non importa quanto intenso sia il tuo stato emotivo, passerà. trovare opportunità per condividere questo insegnamento con i bambini.

chiedersi che cosa si può imparare da una situazione difficile. ricordare che il mondo intero è la nostra medicina.

se siete coinvolti in uno stato distruttivo emotivo, create uno spazio per 'fermarvi e capire' o per risvegliarvi ad un'alternativa più utile.

rendersi conto che c'è un buddha perfetto dentro di noi. permettere che la nostra natura di buddha o il nostro 'sé superiore' sia la nostra forza e il nostro conforto. 

 [liberamente tradotto e tratto da buddhism for mothers di sarah napthali] 

if you don't like something, change it.
if you can't change it,
change your attitude.
maya angelou


'Buddhism for Mothers' - chapter three – finding calm


'fed up', 'pushed too far', 'at the end of my tether', at wit's end', at the brink', depressed'. these are the emotional depths we can sink to as mothers.[…] with his emphasis on impermanence, buddhism helps us at such times acknowledge that the mood will pass, that we won't feel like this for long and might even feel quite happy in a few hours' time.

the teaching of impermanence is a gift for our children too, even when they're quite young. we can use our understanding of impermanence to help them after they have experienced darker emotions – we can talk to them about how they felt, he way the feeling lasted for a few minutes and than changed into another emotion. from this they will learn that the dark places they stumble into have no lasting grip on them.

to help us survive the ebb and flow of all the emotional states that visit a mother, we assume an attitude of hospitality towards the emotions we receive throughout the day. we need to attend to each emotional 'visitor', pleasant or unpleasant; we don't avoid them or send them away.
one buddhist mother i know who finds this idea of hospitality helpful tries to greet her emotions as they arrive or as she realizes their presence. adopting similar vocal expressions to that which she uses for visitors at the front door, she says: 'oh! anger. it's you.' or 'hello boredom. you're here again.' and 'oh! restlessness. it's your turn.'. she says such mental greetings help her to take one step back and create some space between her and the emotion. seeing each emotion as a visitor is also a valuable reminder for her that it won't stay forever.

to be mindful of our emotions, we need to stand back and watch them without condemning ourselves. we notice, without judgment, the thoughts that are fuelling the mind state as well as any body sensations and tensions.

if we feel ourselves growing tense, we note slowly: 'tensing... tensing... tensing...'and then perhaps 'releasing... releasing... releasing...'as we relax the tension. we can label an emotion that arises, repeating slowly 'anger... anger... anger...' or 'guilt... guilt... guilt...'. without judging anything as good or bad, we watch the emotions arise, have being and pass away – as all emotions eventually do.

the word 'equanimity' is one that i only seem to hear in the context of buddhism.
equanimity is the ability to keep calm whatever is happening. with equanimity we accept 'what is' and stop trying to control the inevitable and the impermanent.

those with equanimity know that each moment is of equal importance. changing a nappy, wiping a nose, reading a story or waiting in a queue – all are opportunities for mindfulness

the keys to peace and calmness are within.

what we can do

remind yourself that no matter how intense your emotional state, it will pass. find opportunities to share this teaching with your children.

ask yourself what you could be learning from a difficult situation. remember the whole world is medicine.

if you are caught up in a destructive emotional state, create some space to 'stop and realize' or awaken to a more helpful alternative.

realize that there is a perfect buddha within you. allow your own buddha nature or higher self to be our strength and comfort.

[extracts from buddhism for mothers by sarah napthali]

martedì 31 gennaio 2012

libri in pillole - books in pills

essere presenti
è molto più che semplicemente
essere lì.
malcom forbes

'buddismo per mamme' - capitolo due - esser genitori consapevolmente

se potessimo imparare a vivere in piena consapevolezza del momento presente ed esplorare il nostro 'ora', invece di rivangare il passato o progettare il futuro, troveremmo più gioia nella nostra vita, persino momenti di felicità ineguagliabile. questa è la consapevolezza, un percorso che ci conduce al di fuori della sofferenza e nella felicità.

praticare la consapevolezza ci renderà più saggi come genitori. solo con la consapevolezza nel momento presente abbiamo qualche speranza di comprendere la vera natura delle cose.

con la consapevolezza diventiamo più consci di chi sono i nostri figli e maggiormente in grado di liberarli da qualsiasi pressione atta a soddisfare aspettative non realistiche.

la consapevolezza ci permette anche di conoscere meglio noi stessi e di scoprire che in tanti modi  sono nostri figli 'crescere' noi.

essere consapevoli è rendersi conto di tutto ciò che il momento presente contiene: le sensazioni del tuo corpo, i tuoi sentimenti, le percezioni, le ipotesi e le inclinazioni. osservando le sensazioni del nostro corpo potremmo accorgerci che un umore più cupo deriva dalla fame nel nostro stomaco o dal dolore nel nostro collo piuttosto che dal comportamento dei nostri figli.

'il mondo intero è medicina': possiamo imparare da tutto ciò che ci accade.

aumentiamo la nostra capacità di consapevolezza attraverso la meditazione, ma a parte questo, possiamo praticare la consapevolezza in qualsiasi momento, ogni secondo della giornata è un'occasione per essere consapevole: mangiare, bere, aspettare, riposare, parlare, lavorare ...

potremmo non avere affatto tempo o quasi per la meditazione, ma abbiamo a disposizione ogni secondo per coltivare la consapevolezza. la sfida è quella di ricordarsi di ricordare.

ecco alcuni modi per coltivare la consapevolezza nella nostra vita quotidiana:
  • quando stai camminando di' a te stesso 'sto camminando' e percepisci gli effetti del terreno sotto piedi.
  • quando ti occupi delle faccende domestiche, nota ogni dettaglio di ciascun compito.
  • quando mangi, sii cosciente dei movimenti delle mani, del gusto del cibo, della sensazione di inghiottire e digerire, della percezione del cibo nello stomaco.
  • quando stai aspettando, in coda in banca o al supermercato, presta attenzione a tutte le sensazioni del tuo corpo.
  • ovunque voi siate, fate attenzione ai dintorni.
  • ascoltate con attenzione agli altri e mettetevi in pausa prima di saltare nella conversazione.
  • sfruttate ogni occasione per concentrarvi sulla respirazione e riposare la mente.
  • cercate opportunità di silenzio e quiete.

il karma è rapporto di causa ed effetto: tutto ciò che facciamo, pensiamo e diciamo ha un risultato. comprendendo il karma ci rendiamo conto che il nostro futuro è nelle nostre mani. in ogni momento della nostra vita operiamo delle scelte con le quali dobbiamo convivere per il resto dei nostri giorni.

la comprensione del karma ci persuade a focalizzare la nostra attenzione sul momento presente, perché questo è il solo momento disponibile nel quale possiamo influenzare il nostro karma. continuate a chiedere a voi stessi: 'come posso usare al meglio il momento presente?': allenando la nostra mente possiamo creare un buon karma e migliorare le nostre possibilità di felicità per il futuro. 
cosa si può fare

prendete tempo per praticare la consapevolezza attorno ai vostri figli per aiutarli a crescere sentendosi osservati, ascoltati e capiti.

prestate attenzione all'abbondanza di momenti speciali nel più ordinario dei giorni.

guardate in profondità per conoscere chi sono i vostri figli anziché proiettare su di loro le vostre speranze, i vostri timori e le vostre aspettative.

osservate il via vai nel vostro corpo delle sensazioni, delle emozioni e dei pensieri utili per coltivare la consapevolezza di sé che aiuta a crescere.

rendetevi conto che avete il potere di scegliere le vostre risposte emotive – che possono essere stressate e irritate o ampie e in accettazione.

osservando i dettagli del momento presente, evitate di giudicarli 'buono' o 'cattivo', 'piacevole' o 'spiacevole'.

ricordate che potete praticare sempre la consapevolezza, a prescindere da ciò che state facendo.

ogni volta che trovate il tempo, anche se è soltanto un minuto, meditate.

rendetevi conto che l'unico momento in cui si può agire è il presente, in modo da utilizzarlo per creare buon karma per il vostro futuro.

aspettatevi ed accettate la vostra incapacità di essere consapevoli. siate pazienti con voi stessi.

[liberamente tradotto e tratto da buddhism for mothers di sarah napthali]

presence is more than just being there.
malcolm forbes

'Buddhism for Mothers' - Chapter two – parenting mindfully

If we could learn to live in full awareness of the present moment and explore our own 'nowness', instead of rehashing the past or planning the future, we would find more joy in our lives, even moments of unsurpassed bliss. This is mindfulness, a path that leads us out of suffering and into happiness.
Practising mindfulness will make us wiser as parents. Only with mindfulness in the present moment do we have any hope of understanding the true nature of things.

With mindfulness we become more aware of who our children are and more able to free them from any pressure to fulfil unrealistic expectations.

Mindfulness also allows us to learn more about ourselves and we discover that in so many ways our children 'raise' us.

Mindfulness is an awareness of all the present moment contains: the sensations of your body, your feelings, perceptions, assumptions and tendencies. We notice the sensations in our bodies and we might see that a dark mood comes more from the hunger in our stomach or the ache in our neck than from our children's behaviour.

'the whole world is medicine' We can learn from everything that happens to us.

We increase our capacity for mindfulness by meditating, but aside from meditation, we can practise mindfulness at any moment; every second of the day is an opportunity o be mindful: eating, drinking, waiting, resting, talking, working...

You may have next to no time for meditation but you have every waking second available to cultivate mindfulness. The challenge is to remember to remember.
Here are some ways to cultivate mindfulness in our daily lives:
  • When you walk say to yourself 'I'm walking' and feel the effects of the ground on your feet.
  • When you do housework, notice every detail of the task.
  • When ou eat, be conscious of the movements of your hands, the taste of the food, the sensation of swallowing and digesting, the feel of the food in your stomach.
  • When you wait, in a bank queue or at the supermarket, pay attention to all the sensations of your body.
  • Wherever you are, take in your sorroundings.
  • Listen attentively to others and pause before jumping into the conversation.
  • Take every opportunity to focus on your breathing to rest your mind.
  • Seek opportunities for silence and stillness.

Karma is about cause and effect: everything you do, think and say has a result. In understanding karma we realise our future is in our own hands. Every moment of our lives we are making choices that we have to live with for the rest of our lives.

An understanding of karma persuades us to focus our attention on the present moment, for this is the only time available to influence our karma. Keep asking yourself: 'how can I best use the present moment?': by training our minds we can create good karma and improve our chances for happiness in the future.

What we can do

take time to practise mindfulness around your children to help them grow up feeling noticed, heard and understood.

Wake up to the abundance of special moments in the most ordinary of days.

Look deeply to learn who your children are rather than projecting your hopes, fears and expectations onto them.

Observe the comings and goings of your own body sensations, emotions and thoughts to cultivate the self-awareness that helps you grow.

Realise that you have the power to choose your emotional responses – stressed and irritated or spacious and accepting.

As you observe the details of the present moment, avoid rating them 'good' or 'bad', 'pleasant' or 'unpleasant'.

Remember you can practise mindfulness no matter what you're doing.

Whenever you find the time, even if it's one minute, meditate.

Realise that the only moment you can work with is the present, so use it to set up good karma for the future.

Expect and accept your failures to be mindful. Be patient with yourself.

[extracts from buddhism for mothers by sarah napthali]

sabato 21 gennaio 2012

libri in pillole - books in pills

siamo ciò che pensiamo.
tutto ciò che siamo nasce con i nostri pensieri.
con i nostri pensieri formiamo il mondo.
il Buddha

'buddismo per mamme' - capitolo uno - il buddismo e la maternità

secondo gli insegnamenti buddisti, la nostra capacità di felicità dipende dallo stato della nostra mente. poiché non esiste una figura divina nel buddismo, la responsabilità di gestire le nostre menti e di rimodellare il nostro mondo si trova completamente nelle nostre mani.

il vero buddismo è qualcosa che si pratica in ogni momento, ogni volta che ce ne si può ricordare.

'buddhismo per mamme' non è un manuale per genitori, ma un libro per le mamme. con la presentazione di alcune pratiche buddiste, fornisce un modo per le madri di riconnettersi con la loro interiorità e diventare più calme e più felici.

le lezioni che la tua stessa vita t'insegna sono le più affidabili e le più utili. è il tuo viaggio.

l'amore di una madre per un bambino è l'amore più vero che c'è. amare un bambino ci insegna che cos'è l'amore vero è: altruista, paziente e indulgente. scopriamo che l'amore è incondizionato, non giudicante e si aspetta poco o nulla in cambio.

il nostro amore verso i nostri figli ci porta la gioia, la beatitudine e la felicità. ciò che è veramente stimolante, però, è che attraverso l'amore di un bambino possiamo approfondire la nostra capacità di essere una persona amorevole anche per gli altri.

il buddismo insegna la compassione per tutti gli esseri viventi e ciò deve includere noi stessi.

quando i genitori sono persone dal cuore caldo, tranquillo e sereno, in generale anche i loro figli svilupperanno un tale atteggiamento e comportamento.

[liberamente tradotto e tratto da Buddhism for mothers di Sarah Napthali]

we are what we think. 
all that we are arises with our thoughts. 
with our thoughts we make the world.
the Buddha

'Buddhism for mothers' - Chapter one – Buddhism and motherhood

according to Buddhist teachings, our capacity for happiness depends on the state of our minds. As there is no God-figure in Buddhism, responsibility for managing our minds and reshaping our worlds lies completely in our hands.

True Buddhism is something you practice every moment you can remember to.

Buddhism for mothers is not a parenting manual but a book for mothers. By presenting some Buddhist practices, it provides a way for mothers to reconnect with their inner selves and become calmer and happier.

The lessons that your own life is teaching you are the most reliable and the most useful. It's your journey.

The love of a mother for a child is the truest love around. Loving a child teaches us what real love is: selfless, patient and forgiving. We learn that love is unconditional, non-judgemental and expects little if anything in return.

our love to our children brings us joy, bliss and happiness. What's really inspiring though, is that through loving a child we deepen our capacity to be a loving person for others too.

Buddhism teaches compassion for all living beings and this must include ourselves.

When parents are warm-hearted, peaceful and calm people, generally speaking their children will also develop that attitude and behaviour.

[extracts from Buddhism for mothers by Sarah Napthali]