uccidere la rabbia
rimuove la sofferenza
e porta pace e felicità.
il buddha
il buddha
'buddismo per mamme' - capitolo
quattro – avere a che fare con la rabbia
nel
buddismo la rabbia - ed in particolare
mettere in atto la rabbia - è visto
come il nemico. se gestita sapientemente, è potenzialmente in grado
di dotarci delle risorse interiori che ci sono necessarie per
proteggere un oppresso o per lavorare per la giustizia. portandoci al
cuore delle questioni, la rabbia ci fornisce un'opportunità di
saggezza nel momento in cui la esploriamo e cerchiamo di risoverla.
eppure, essendo il maggior nemico della benevolenza, la rabbia ha più
spesso un effetto distruttivo. l'effetto sconvolgente della rabbia
sulla nostra pace mentale e sulla nostra capacità di compassione, ne
fa una minaccia clamorosa per la nostra vita spirituale.
tanto
per cominciare, non fa bene al nostro karma: ogni volta che agiamo
con rabbia aumentiamo la probabilità che agiremo con rabbia di
nuovo, costringendo noi stessi a diventare belligeranti.
possiamo sperimentare un senso di sollievo nel momento in cui esprimiamo rabbia, un glorioso momento di auto-correttezza, in cui rassicuriamo noi stessi: 'beh, gliel'ho di certo fatta vedere! ". ma la grande ironia della rabbia è che fa più danni a noi stessi che non agli oggetti cui la nostra rabbia è rivolta, siano essi familiari, amici, conoscenti o estranei.
possiamo sperimentare un senso di sollievo nel momento in cui esprimiamo rabbia, un glorioso momento di auto-correttezza, in cui rassicuriamo noi stessi: 'beh, gliel'ho di certo fatta vedere! ". ma la grande ironia della rabbia è che fa più danni a noi stessi che non agli oggetti cui la nostra rabbia è rivolta, siano essi familiari, amici, conoscenti o estranei.
quindi
cosa possiamo fare quando la rabbia s'impadronisce di noi? [...]
dobbiamo far fronte a questa forte emozione negativa senza
sopprimerla né esprimerla. [...] se ti arrabbi e sei turbato puoi
prestare attenzione a quello che ti senti nel tuo corpo, nello
stomaco, nella tua gola serrata, puoi percepire se il torace si senta
costretto - puoi persino riconoscere che c'è un sacco di rabbia che monta. un conto è descriverla e riconoscerla e un altro è metterla in atto, esprimerla.
nella vita ci saranno sempre l'irritazione e la sofferenza. soltanto attraverso una mente paziente, che accetta qualunque cosa accada, possiamo sperimentare la felicità duratura. finché la nostra felicità sarà condizionata dalle circostanze esterne non conosceremo la pace.
nella vita ci saranno sempre l'irritazione e la sofferenza. soltanto attraverso una mente paziente, che accetta qualunque cosa accada, possiamo sperimentare la felicità duratura. finché la nostra felicità sarà condizionata dalle circostanze esterne non conosceremo la pace.
e che dire di quei
momenti in cui è troppo tardi: hai scattato e messo in atto la tua
rabbia? molte madri buddiste ritengono sia importante chiedere scusa
ai propri figli quando si perdono le staffe. chiedere scusa è un modo
efficace per lasciare andare la rabbia, per rendersi umili.
ritengo inoltre che
dovremmo mettere in guardia i nostri figli quando siamo di cattivo umore
o se pensiamo di non farcela . condividere il nostro stato d'animo
con loro li salva dal prendere il nostro comportamento sul personale.
i bambini hanno bisogno di sapere che i nostri malumori non sono
necessariamente colpa loro.
in uno spirito di
indagine esaminate vostro modo di pensare: perché sto pensando in
questo modo? dove mi portano questi pensieri?
guardarci dentro, alla ricerca delle cause della rabbia in modo che sia possibile eliminarle.
condividere alcune delle nostre lotte con i nostri figli in modo che anch'essi possano imparare dai propri errori - non c'è bisogno di insegnare loro che siamo perfetti.
prendere in considerazione l'idea di perdonare quelli con cui siamo arrabbiati - se non altro per il nostro bene.
prendere in considerazione le cinque opzioni del buddha per gestire pensieri negativi:
che cosa possiamo
fare
guardarci dentro, alla ricerca delle cause della rabbia in modo che sia possibile eliminarle.
condividere alcune delle nostre lotte con i nostri figli in modo che anch'essi possano imparare dai propri errori - non c'è bisogno di insegnare loro che siamo perfetti.
prendere in considerazione l'idea di perdonare quelli con cui siamo arrabbiati - se non altro per il nostro bene.
prendere in considerazione le cinque opzioni del buddha per gestire pensieri negativi:
1. soffermarsi sugli aspetti positivi
2. considerare il risultato dei propri pensieri
3. distrarsi
4. valutare le alternative
5. utilizzare la forza di volontà
[liberamente tradotto e tratto da Buddhism for mothers di Sarah Napthali]
'Buddhism for Mothers' - Chapter four – Dealing with Anger
Killing anger removes
suffering
and brings peace and happiness.
The Buddha
'Buddhism for Mothers' - Chapter four – Dealing with Anger
in Buddhism anger –
and in particular acting out angry feelings – is seen as
the enemy. If managed skilfully, has potential to equip us with the
inner resources required to protect an underdog or work for justice.
Taking us to the heart of matters, anger provides an opportunity for
wisdom as we explore and resolve it. Still, as the greatest enemy of
lovingkindness, anger more often has a destructive influence. The
unsettling effect of anger on our peace of mind and on our capacity
for compassion, makes it a formidable threat to our spiritual life.
For starters, its not
good for our karma: every time we act angrily we increase the chance
we'll act angrily again, conditioning ourselves to become
belligerent.
We may experience a
sense of relief as we express anger, a glorious moment of
self-righteousness as we assure ourselves: 'Well, I certainly showed
them!”. But the great irony of anger is in the way it does more
damage to ourselves than to the objects of our anger, be they family
members, friends, acquaintances or strangers.
So what we can do when
anger takes holds of us? […] We must deal with that strong negative
emotion neither suppressing nor expressing it. […] If you get angry
and upset you can pay attention to what you are feeling in your body,
in your stomach, the tightness in your throat, whether your chest
feels constricted – you can even acknowledge that there is a lot of
anger coming up. It's one thing to describe and acknowledge it and
another to act it out.
Life will always present
irritation and suffering. Only with a patient mind, that accept
whatever occurs, can we experience lasting happiness. As long as our
happiness is conditional on external circumstances we won't know
peace.
And what about those
times when it's too late: you've snapped and acted on your anger?
Many Buddhist mothers make a point of apologizing to their children
if they have lost their temper. Apologizing is an effective way of
letting go of their anger, of humbling themselves.
I also think we should
warn our children if we are in a bad mood or finding it hard to cope.
Sharing our state of mind with them saves them from taking our
behaviour personally. Children need to know that our bad moods aren't
necessarily their fault.
In a spirit of enquiry
question your own thinking: why am I thinking this way? Where are
these thoughts taking me?
What can we do
looking inward for the
causes of anger so that you can eliminate them.
Share some of your
struggles with your children so they too can learn from your mistakes
– there's no need to teach them that you are perfect.
Consider forgiving those
you are angry with – if only for your own sake.
Consider the Buddha's
five options for dealing with unwholesome thoughts:
- dwell on the positive
- consider the result of your thoughts
- distract yourself
- consider the alternatives
- use your willpower[extracts from Buddhism for mothers by Sarah Napthali]
[capitolo uno - Chapter One]
[capitolo due - Chapter Two]
[capitolo tre - Chapter Three]