bilingual blog

this is a bilingual blog written by a single mom who is like many others but who somehow is also different :-)

giovedì 16 maggio 2013

soundtrack of my life: 2009

me ne ricordo come fosse ieri. avevo le cuffie negli orecchi e ascoltavo Milow in loop, mentre stiravo le sue camicie in cucina, l'asse da stiro messo di traverso e attenta a non far cascare tutto quando muovevo il filo della stirella. mi pesava meno stare in cucina delle ore a stirare con le cuffie negli orecchi che dover per forza trovare un modo per passare il tempo con lui mentre il bambino dormiva. tanto lui era già come se non ci fosse. o forse non c'era già più e non lo sapeva. di certo non c'eravamo più noi. la coppia si era dissolta nel nulla. insieme al dialogo, all'amore e alla voglia di condividere alcunché. così, ad un certo punto, sulle note e attraverso le parole di questa canzone, ho deciso. ho scelto di salvarmi ed ho capito che per farlo avrei dovuto andarmene da quella vita, prima o poi.

partecipo con questo post alla rubrica settimanale indetta da Attimi di Letizia

mercoledì 15 maggio 2013

rosso di sera... - red (sky) at night

© singlemamafranny - all rights reserved

ultimamente arrivo a fine serata fisicamente provata e mentalmente stanca. e intanto che aspetto che finisca la lavatrice mi sorseggio un infuso caldo, ascolto spotify e cerco di assorbire l'energia della mia lampada a spirale (e, da stasera, anche della mia lampada di sale nuova di zecca).

lately I arrive at the end of the day both physically and mentally tired. and while I wait for the washing machine to finish, I sip a hot herbal tea, listening to spotify and trying to absorb the energy of my spiral lamp (and, from tonight on, even of my brand new salt lamp).

© singlemamafranny - all rights reserved


domenica 12 maggio 2013

non c'è due senza tre - good things come in threes

è bastata un'amica con un biglietto d'avanzo per l'opera (la Staatsoper, dico!) per farmi salire in auto e partire. a parte diluvio universale e grandine sia all'andata che al ritorno, come sempre è stato tutto fantastico. il 10° distretto mi piace sempre più. vita, colori, profumi. il cibo turco. e poi il brunch in un posto nuovo col solito amico, le risate, la camera da diciassettenni, la birra, un giro a piedi del ring per vedere la Vienna dei turisti un po' da lontano, la terrazza del Dachboden, la commessa italiana al primo giorno di lavoro e i nostri nuovi abiti da sera, sfoggiati in metropolitana con assoluta nonchalance, Mozart, il flauto magico e un Papageno sexissimo e ancora birra, hummus e falafel, la pioggia che ci ha dato tregua e lasciato indossare i sandali. e poi un abbraccio mattutino, anzi due. e il guardarsi negli occhi senza avere uno schermo di mezzo. e tenersi per mano in silenzio, perché attraverso la pelle si son toccate le anime. e un bacio rubato nel vento, appena prima di partire.

it just took a friend with a surplus ticket to the opera (the Staatsoper, I mean!) for me to get into my car and drive. apart from a sort of universal flood with hail both on outward and on return journey, as always everything was great. the 10th. District I like more and more. full of life, colors abd scents. turkish food. and then a brunch at a new place with my usual friend, laughters, the teenagers' room, beer, a walking tour of the ring to see a bit of the touristic Vienna from a distance, the Dachboden and itss terrace, the Italian shopgir on her first day of work and our new evening dresses, which we wore on the subway with complete nonchalance, Mozart, the magic flute and a very sexy Papageno and again beer, hummus and falafel, the rain which gave us a break and allowed us to wear sandals. and then a morning hug, or rather two. and looking in each others eyes without having a screen between uns. while holding hands in silence, because through our skins our souls could touch. and a stolen kiss in the wind, just before leaving.

© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved

venerdì 10 maggio 2013

soundtrack of my life : 1994

londra, un appartamento in lower addison gardens con le poltrone a righe dell'ikea, una vetrata mozzafiato, l'amica del cuore, suo fratello e la morosa norvegese, un'americana pazza e lo spagnolo più sexy del mondo. il pita bread col mild cheddar scaldato nel tostapane, la mousse di salmone di marks & spencer, la scoperta dei ristoranti libanesi e thai, risate, cene improvvisate, uscite in vespa in pigiama, il 'mio' divano letto, le giornate alla national library, fiumi di té caldo nei mugs, chiacchiere e risate.



partecipo con questo post alla rubrica settimanale indetta da Attimi di Letizia

giovedì 2 maggio 2013

soundtrack of my life : 1989

l'università, la biblioteca (ma eran più le volte che eravamo seduti sui davanzali del corridoio. o in chalet a giocare a pincanello. o al lago, in giro su un pajero argento con questa canzone a palla...), un quatrio, ossia un trio mancato visto che eravamo in quattro. inseparabili. e quando la sera non eravamo insieme, (ci) scrivevamo. chissà dov'è finito quel plico di fogli a quadretti con grafia in stampatello a inchiostro blu di stilografica. ricordo ancora persino l'incipit: dall'alto del mio pavimento...



partecipo con questo post alla rubrica settimanale indetta da Attimi di Letizia

l'idea c'è... - on my mind

ora devo *solo* trovare il tempo. possibilmente in un giorno (o due) in cui la luna è nel segno favorevole per le operazioni di tinteggiatura...

now I *just* have to find some time. possibly on a day (or two) where the moon is in the right sign for painting activities...

© singlemamafranny - all rights reserved

giovedì 25 aprile 2013

stregata dalla luna

nulla a che vedere con l'eclissi di luna di poco fa, peraltro. anche se a me veder la luna piena senza un pezzettino fa sempre un gran bell'effetto. è solo che per merito (io dal mio vocabolario ho cancellato la parola colpa. a tutto c'è un perché) di Claudia, l'amica sciamana e lontana, da un paio di mesi a questa parte ho scoperto il calendario lunare. bella scoperta, direte voi. ma mica ho scoperto quando cala e quando cresce la luna. quello lo vedo già sulla mia moleskine. no. ho scoperto l'antica saggezza delle nonne e dei contadini, coloro che lasciavano che le attività quotidiane fossero scandite dal ritmo della luna.

così ora so (e comincio a sentire) che differenza c'è tra un giorno con la luna in segno d'acqua e uno con la luna in segno di fuoco. e so che con luna calante è più facile pulire e lavare e smacchiare, che con luna crescente si pianta e si rinvasa e ci i fa la tinta ai capelli, che così dura di più. che se la luna è calante in segno d'acqua bisogna approfittare per fare i bucati difficili, perchè vengon meglio. che guai a pulire i vetri con luna crescente, si vedon subito gli aloni. e che la cura delle unghie non va mai fatta di sabato, mentre il venerdì dopo il tramonto è perfetto. 

ora scusate, ma devo andare. che domattina ho da partir presto e devo prima mettere a mollo i bucati difficili (che sarò via proprio nei due giorni in segno d'acqua ahimè) e allora ho da finir la valigia sul veloce. e poi doccia e anticellulite. che c'è il plenilunio. e l'attacco alla buccia d'arancia va sferrato a partire da stanotte.

ps : prima di chiamare la neuro e farmi internare, dovreste provare. o documentarvi oltre. per esempio qui (ma è in tedesco) o qui (che è meglio). e se v'intriga, compratevi il dizionario della luna (ma sappiate che non ne uscite più...)

la prima volta che ho mangiato i piselli davvero


Gilberto era il nonno di Barbara, ma poteva tranquillamente essere anche il mio, tanto era il tempo che io, che dalla morte del babbo mi son sempre sentita una senza famiglia, trascorrevo a casa sua. C’erano famiglie che diventavano automaticamente la mia (seconda, terza, quarta…), per osmosi. La sua era una di quelle. Così Gilberto, in fondo, era un po’ anche mio nonno. Perfino se era talmente giovane da esser assai poco credibile come nonno persino per Barbara, che sua nipote lo era per davvero ma che invece lo chiamava papà.

Aveva occhi vivi e scuri, braccia grandi, capelli folti e mani magiche. Credo che oggi lo definirebbero un pranoterapeuta o roba così. Allora lo chiamavano semplicemente “il mago”. Il suo vocione tradiva l’accento garfagnino della nascita dietro la cadenza francese presa da sfollato oltre confine in tempo di guerra. Lui, per dire, Barbara l’ha sempre chiamata Barbarà. Aveva l’aria da burbero, e invece aveva un cuore grande così.

Quando non lavorava e gli veniva a noia di stare in città, si esiliava volontariamente a Vecoli, dove possedeva un largo appezzamento di terreno coltivato a orto con ogni ben di dio e un prefabbricato che per lui – e per tutti coloro che gravitavano attorno alla sua orbita – era una sorta di residenza estiva, un po’ quel che Schönbrunn doveva aver rappresentato per gli Asburgo quando fuggivano dalle mura del Hofburg.

Gilberto vangava, arava, seminava, zappava senza sosta e la Beppina, la su’ moglie, cucinava, discorreva, s’arrabattava e badava a mettere in dispensa o in congelatore i frutti del raccolto.

Io, che provenivo da una città ancor più città di quanto non fosse Lucca, avevo viaggiato per laghi, per mari e per monti, ma la campagna, quella vera, proprio non l’avevo vista mai. Le pesche per me avevano ragion d’essere soltanto dentro alle cassette di legno dell’ortolano, le fave manco sapevo che esistessero e i piselli potevano esser solo in scatola e Cirio. Forse – ma non posso dirlo con assoluta certezza – studiando Darwin mi si era instillato il dubbio che *prima* di finire in scatola potessero magari avere un altro aspetto, tuttavia non credevo differissero di molto da ciò a cui ero abituata. Ad ogni buon conto, so per certo di aver scoperto l’esistenza dei baccelli soltanto a Vecoli.

Ricordo un’atmosfera calda e gioviale, vino ne’ fiaschi, la Beppina che trafficava in su e in giù (non sta mai ferma quella donna, manco ora che ha ottant’anni!), la sua amica Palmira che friggeva frati nemmeno dovesse sfamare un reggimento ( e tutti, attorno, a cercare di carpirle la ricetta che lei si tenne sempre bella stretta e segreta), e ricordo risa, chiacchiere e fave gnude e pecorino fresco e olive piccole, in salamoia. E l’olio novo. E i piselli. Ciotole colme di piselli sgranati, grossi e sodi e di un bel verde brillante. La nuance verde pisello fu per me, in effetti, un’altra scoperta, abituata com’ero al verde stantio di quelli in scatola. Ma ciò che mi lasciò più basita, dopo che la Beppina li ebbe cucinati, furono la consistenza ed il sapore. Nulla a che vedere col molliccio e col retrogusto da brodo di lattuga zuccheroso e dolciastro dei Cirio, ovviamente. Dev’esser stato allora, quella prima volta che ho mangiato i piselli davvero, che ho imparato che può esister la dolcezza anche se non c’è zucchero. Un po' come in amore.
 
Da allora, ogni volta che posso, quand’è stagione, compro piselli freschi. E, ogni volta, mentre li sgrano, ripenso a Gilberto, ai suoi occhi neri, alle sue mani forti e al suo cuore grande.

© singlemamafranny - all rights reserved
 questo (non) racconto partecipa all'EDS ipogeusia de La Donna Camèl insieme a

domenica 21 aprile 2013

ritorno a casa - back home

dopo due sole settimane da questo viaggio, la vita mi ha riportato a Vienna. un viaggio di lavoro in concomitanza con un finesettimana. e nel mio caro vecchio hotel a cavallo tra il 6° e il 7° distretto, dove io mi sento a casa. quattro giorni pieni di riflessi, colori, design, amici, musica, colleghi, soddifazione professionale e non. perché se il cameriere ti chiede stupito: "ah, lei non è di vienna?" e la commessa che ti vende gli occhiali da sole ti chiede "in che distretto vive?" sorridi. e sai che sei a casa davvero.

only two weeks after this trip my life ha brought me back to Vienna, a business trip near to a weekend. and to my dear old hotel, between the 6th and the 7th district, where it feels like home.  four days full of reflections, colors, design, friends, music, colleagues, and both professional and personal satisfaction. because if a waiter asks you amazed: "ah, you're not from vienna?" and the shopgirl who sells you your new sunglasses asks you "in what district do you live?" you smile. and you know that you're really at home.

© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved

© singlemamafranny - all rights reserved
 P.S.: nel viaggio precedente, ho alloggiato in un hotel di design talmente nuovo da essere ancora in costruzione. soltanto i due piani più alti e l'attico dove facevamo colazione erano aperti. il resto dell'edificio era coperto da palizzate. mancavano i collegamenti elettrici e i pavimenti. ma all'interno gli operai lavoravano incessantemente, anche durante il weekend. ci sono tornata, dopo due sole settimane. è ho avuto l'ennesima conferma che se mi trasferissi qui vivrei in un posto migliore.

PS: in my previous trip, I stayed in a design hotel so new that it was still under construction. only the top two floors and the attic where we ate breakfast were open. the rest of the building was covered with palisades. all the electrical connections and the floors were still missing. but inside people worked incessantly, even during the weekend. I went back there after only two weeks. just to get another confirmation that if I moved here, I would live in a better place.
 
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved
© singlemamafranny - all rights reserved

lunedì 8 aprile 2013

due parole verso il cielo - two words towards heaven

auguri, babbo. buon compleanno.

mamma stamani mi ha scritto che saresti stato fiero di me, sapendomi all'estero e in gamba con le lingue straniere.

beh, quello è un amore che mi hai passato tu, attraverso il sangue. assieme a quello per il jazz e per la fotografia.

in fondo, sei sempre con me.

happy birthday, dad.

mom wrote me this morning that you would have been proud of me, knowing that I am abroad and that I'm good at using foreign languages.

well, that's a love that you tranferred to me through the blood. together with the one for jazz and the one for photography.

after all, you are always with me.